|
|
Festival Multiethnic Republic 2014Torino (Italia). Quest'anno siamo arrivati alla 5° edizione della Festa della Repubblica Multietnica.
Nato come un piccolo evento, è via via cresciuto sia nei contenuti sia nella partecipazione. La parte organizzativa della festa è fondamentale per le varie persone e realtà al fine di incontrarsi e conoscersi, imparare a condividere idee, proposte e difficoltà, cercando soluzioni comuni.
Augurandoci che vicende tragiche dell'anno appena passato quali i naufragi nel Mediterraneo, la situazione di Lampedusa, le condizioni nei CIE, solo per citarne alcune, possano in futuro non accadere più, ci proponiamo di promuovere:
- lo sradicamento di ogni forma di razzismo e violenza - la libertà di circolazione e di soggiorno per tutti - il diritto di cittadinanza per chi nasce in Italia - l’abolizione delle leggi discriminatorie Turco-Napolitano, Bossi-Fini e Pacchetto Sicurezza - la chiusura e abolizione dei CIE (Centri di Identificazione ed Espulsione) - la denuncia dello sfruttamento del lavoro degli immigrati e di tutte le persone sfruttate e deboli - la parità di diritti e di doveri per chiunque a prescindere dal paese di origine, lingua, religione, ideologia politica, ceto sociale, reddito, interessi, aspirazioni e orientamento sessuale.
Il programma 2014: Piazza Vittorio Veneto - Torino 10:00 - Presentazione della giornata e Letture
11:00 - Balli tradizionali Boliviani (Intillaqta)
11:30 - Danze tradizionali arabe (Trame di Carignano)
12:00 - Presentazione libro “Venute da lontano” (NEOS edizioni)
12:30 - Pausa pranzo con World music (Dj Isarò)
------
13:30 - Canti tradizionali della Romania (Ass. Romania Piemonte e Telente romene)
14:00 - Balli del centro del Perù (Ass. WANKA)
14:30 - Spettacolo di Capoeira (Centro cultural Senzala de capoeira)
15:00 - Balli tradizionali del Perù (ASDC Perù)
15:30 - Balli tradizionali delle Filippine (ACFIL Piemonte)
16:00 - Ragazzini RAP (Porta Palazzo Porta Pace)
16:10 - Laboratorio di danza (Trame di Carignano)
16:30 - Presentazione libro “Torino è Casablanca” (E. Maspoli)
17:00 - Danza del ventre (Araba Fenice) - RAP (Ragazzi di via Agliè)
18:00 - Balli tradizionali del Perù (Perù Arte e Cultura)
18:15 - Bambini RAP (Porta Palazzo Porta Pace)
18:30 - Balli tradizionali della Romania (Gruppo “dagli antenati tramandato”)
19:30 - Piero Spina e le Spinette (Cantautore)
20:00 - Saluti e chiusura della giornata
Inoltre durante la giornata presso gli stand ci saranno i seguenti laboratori:
Lab. Esperanto (CET), Lab. Artistico per bambini SEMILLEROS (ASDC Perù), Lab. Autoprobuzione prodotti bellezza (TAW), Mercatino del baratto e del riciclo (Help to change/Casa Umanista), Lab. Lingua Araba (CdC)
E presso lo SPAZIO COMUNE Dibattiti aperti su:
11:00 - "Quale lingua per l'Europa?"
11:45 - “Diritti di Cittadinanza e lavoro”
15:00 - “Diritti di Cittadinanza e lavoro”
16:00 - "La salute materno-infantile"
17:00 - “Dialogo fra le culture”
18:00 - “I Rifugiati”
|







Convergence of Cultures in action. Recent activities of the different teams in the world.
Download materials and documents prepared by base teams of Convergence of Cultures.
Here are various photo galleries of events, activities and campaigns.
We put images and sounds to our activities, a selection of videos, films and presentations.
The Convergence of Cultures is one of the organisms of the

Convergence of Cultures is a global organization. In this respect its members, regardless of where they operate, they feel part of the same humanizing global action that is expressed in a diverse but convergent way.





